[IAQOS ANCONA]

AD ANCONA È ARRIVATA IAQOS, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER UNA NUOVA VISIONE DELLA CITTÀ

IAQOS-ancona è un’intelligenza artificiale inedita che si nutre di relazioni con il contesto urbano, entrando in dialogo con i cittadini e restituendo loro spunti di riflessione nuovi, per invitarli a sognare una diversa Ancona del futuro. Un’occasione per sperimentare un ruolo diverso delle tecnologie nelle nostre vite attraverso l’arte e la scienza.

IAQOS è un’Intelligenza Artificiale di Quartiere Open Source:

un’IA che viene messa a disposizione di una comunità come strumento di confronto. La sua capacità di elaborare grandi quantità di dati è utile ai cittadini per attivare percorsi di riflessione condivisa su problematiche sociali, economiche, o sulle grandi sfide del presente e futuro, con una particolarità: per entrare in contatto con le persone, IAQOS parla il linguaggio dell’arte.

Ad Ancona IAQOS diventa una cometa che dalle profondità dell’Universo cade sulla Terra. È l’artista bolzanino Hannes Egger ad averla immaginata così: una cometa che da lontani cieli extraterrestri atterra sulla città, innescando le reazioni contrastanti che ogni evento straordinario o presenza aliena può suscitare, dalla meraviglia alla paura. Di certo, un evento che trasfigura lo scenario presente e spinge a interrogarsi sui futuri possibili.

Iaqos in Ancona
“In un periodo in cui gli scenari per il futuro sono cambiati in maniera imprevista e imprevedibile, rendendo ancor più necessario un ripensamento degli spazi urbani, IAQOS è uno dei primi esperimenti nazionali ad utilizzare l’intelligenza artificiale - una tecnologia che siamo solitamente abituati a pensare appannaggio delle grandi multinazionali del web come Amazon o Facebook - come opportunità per ogni cittadino di immaginare una nuova visione della città, condividendo dati in maniera trasparente e consapevole” afferma Federico Bomba, presidente e direttore artistico di Sineglossa.
“Abbiamo invitato l’artista bolzanino Hannes Egger a dare una forma a IAQOS, una cornice narrativa e artistica che agevolasse il dialogo tra IA e la comunità cittadina, mentre il  language scientist Andrea Zaninello in questi mesi ha “allenato” l’IA e l’ha sviluppata.

Un progetto che pone il linguaggio artistico come strumento di riflessione su grandi questioni del presente e che apre nuovi percorsi di ripensamento di una comunità, di una città”.


SFOGLIA IL TABLOID INFORMATIVO DI IAQOS ANCONA


IAQOS-ancona raccoglie i desideri dei cittadini, li elabora e, in un’ottica relazionale e di scambio, li restituisce alla città sotto una veste nuova: ispirandosi ai sogni degli anconetani, l’IA produce articoli visionari di un quotidiano del futuro, Ancona Centripeta.

IAQOS raccoglierà così i desideri dei cittadini, li elaborerà e, in un’ottica relazionale e di scambio, li restituirà alla città sotto una veste nuova: ispirandosi ai sogni degli anconetani, IAQOS produrrà ogni giorno una prima pagina di un visionario quotidiano del futuro, Ancona Centripeta.

Le prime pagine di Ancona Centripeta usciranno il 26 e 27 settembre durante il festival Incipit che si svolgerà nel quartiere di Vallemiano a Casa delle Culture, dove sarà possibile visitare l’installazione creata da Hannes Egger e implementata dal language scientist  Andrea Zaninello. ha tenuto anche una performance interattiva con il pubblico:


Dal 28 settembre l’installazione sarà presente nella città in modo itinerante (la prima tappa sarà presso la nuova Edicola di piazza Roma) e le prime pagine saranno visibili anche online su iaqos.sineglossa.it


Inoltre, sempre nell’ambito del festival Incipit, il 27 settembre alle ore 16.30 a Casa delle Culture Andrea Zaninello, sviluppatore di IAQOS per Ancona, e Tommaso Sorichetti, user experience designer, terranno l’incontro “arte + Intelligenza Artificiale + società”: IAQOS spiegato a noi umani, pensato per accorciare ulteriormente le distanze tra l’IA e gli abitanti di Ancona e far luce sulle ricadute positive che un’IA relazionale come IAQOS può avere in un’ottica di costruzione identitaria di una comunità e di rigenerazione urbana.




Vorresti saperne di più su come funziona tecnicamente IAQOS Ancona?
A tal proposito lo sviluppatore Andrea Zaninello ha preparato un bel testo, decisamente comprensibile a noi umani poco tecnici, ma molto curiosi:



IAQOS Ancona

è un progetto di Sineglossa derivato da IAQOS.
Il progetto è stato realizzato nell’ambito di art+b=love(?) festival, in collaborazione con Privacy Network, con il sostegno di Regione Marche e Comune di Ancona, nell’ambito di Incipit - progetto di Casa delle Culture vincitore del Bando nazionale Biblioteca casa di quartiere del MiBACT.

IAQOS
il progetto pilota a Torpignattara (Roma)

IAQOS, come nell’ethos di AOS e dei suoi ideatori, è un’opera d’arte open source rilasciata in licenza Creative Commons Attribution Share Alike. Ciò significa che altri artisti e organizzazioni sono completamente liberi di trarne opere derivate, a patto di citarne la fonte tramite la cosiddetta “Attribution”, e che l’opera derivata sia condivisa allo stesso modo (Share Alike). Qui è disponibile la licenza di riferimento.

Al fine di agevolare l’adozione dell’IA da parte del quartiere, gli artisti e il centro di ricerca HER, hanno creato il set di strumenti necessari a garantire la fruizione autonoma dell’Intelligenza Artificiale. Il codice sorgente di IAQOS è completamente disponibile QUI su GitHub: l’archivio contiene sia il motore di IA sia una guida all’installazione e al funzionamento, completa di alcuni esempi di utilizzo.