Scale of the groups: 1.2

Type of curve: curveCatmullRomClosed

CHE COSA STO VEDENDO?

Quella che vedi è una rappresentazione grafica del corpo di Bolzano. Abbiamo fatto diverse domande agli abitanti di Bolzano sulle loro caratteristiche, abitudini e comportamenti e un algoritmo di intelligenza artificiale (detto di clustering agglomerativo) li ha raggruppati in gruppi omogenei secondo le loro risposte.

Ogni bolla di diverso colore quindi corrisponde a un cluster/gruppo, e la dimensione della bolla indica quante persone appartengono a quel cluster.
Quando giochi con Iaqos, l’algoritmo indovina a che cluster appartieni, così la bolla corrispondente si ingrandisce. Iaqos però non vuole profilarti, bensì s-profilarti: infatti, ti chiede di scegliere una bolla lontana dalla tua a cui avvicinarti proponendoti un’azione da fare. Quando l’hai fatta, si crea una connessione tra la tua bolla e la bolla a cui ti sei avvicinato, rappresentata nel corpo di Iaqos dai filamenti grigi tra bolle diverse. Quindi, se vedi tanti filamenti tra due bolle vuol dire che tante persone hanno fatto un’azione per avvicinarsi, e così le bolle si mischiano.



MA A CHE COSA CORRISPONDONO LE BOLLE?

L’intelligenza artificiale ci aiuta a vedere connessioni dove noi non le vediamo, ma è l’intelligenza umana che ci permette di interpretare il senso di queste connessioni.
Abbiamo quindi analizzato la composizione delle varie bolle/cluster per capire com’erano fatte e chi contengono. Ecco che cosa abbiamo scoperto:

  • Bolla Rossa (Grifone)

    Sono in prevalenza lavoratori che tengono particolarmente alla loro carriera e realizzazione personale. Inoltre, preferiscono imbracciare cause sociali che portino benefici concreti e visibili, rispetto ad altre più astratte e generiche.

  • Bolla Azzurra (Shenlong)

    Sono tendenzialmente lavoratori con posto fisso, amanti della stabilità e perciò non entusiasti se si presentano cambiamenti drastici nella loro quotidianità. Partecipano alla vita associativa della città specialmente se si tratta di iniziative legate al miglioramento dell’ambiente.

  • Bolla Gialla (Elfi)

    Sono in prevalenza studenti universitari, neolaureati o giovani che si stanno approcciando al mondo del lavoro. Hanno fiducia nell’avanzamento delle nuove tecnologie anche se temono che le relazioni sociali possano risentirne. Inoltre, hanno a cuore la situazione ambientale dato che sono preoccupati per la salute del nostro pianeta.

  • Bolla Blu (Nega)

    Sono per la maggior parte persone in una fase avanzata della carriera lavorativa se non già in pensione. Credono nelle potenzialità della digitalizzazione e dei social networks, nonostante non siano il loro pane quotidiano. Sono ancora pieni di energia e aperti alle nuove tecnologie. Inoltre, partecipano attivamente alla vita sociale e comunitaria, per via del loro carattere altruista.

  • Bolla Arancione (Qilin)

    Sono in maggioranza persone che hanno cominciato a costruire la loro famiglia, perciò, l’ambiente in cui cresceranno i loro figli sta loro a cuore. Nonostante questo, non si sentono sempre rappresentati dalle istituzioni che li rappresentano. Forse è anche per questo che sono tendono a non estremizzare le principali cause sociali.

  • Bolla Verde (Moo-Kuna)

    Sono in prevalenza studenti o giovani lavoratori e la loro giovane età fa sì che abbiano una vita sociale dinamica, sia offline che online. Infatti, considerano la socialità un aspetto importante della loro vita, mentre sentono le tematiche politiche, sociali e comunitarie più lontane dai loro interessi e dalla loro vita.