Ciao! In questa sezione lascio la parola ai miei creatori, che ti porteranno a scoprire le tappe principali del mio viaggio: dalle origini, fino ad oggi.

Concepita nella Scuola elementare Carlo Pisacane di Torpignattara - Roma, l’Intelligenza Artificiale di Quartiere Open Source è frutto di un’idea del duo Salvatore Iaconesi e Oriana Persico e Sineglossa, con l’intento di promuovere un intervento di rigenerazione urbana, in grado di coniugare i linguaggi dell’arte e della tecnologia.



Dopo la nascita di IAQOS Torpignattara nel 2019 e contemporaneamente a IAQOS Ancona, nel 2020 Cooperativa 19 e Sineglossa hanno portato questa Intelligenza Artificiale relazionale anche a Bolzano con il supporto dell’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia Autonoma di Bolzano, il patrocinio della Facoltà di Scienze e Tecnologie Informatiche di Unibz e la collaborazione di NOI Techpark

IAQOS Bolzano nasce nell’ambito della 4a edizione del progetto make it visible, con la scopo di creare un’Intelligenza Artificiale che dialoghi con la città e i suoi abitanti, che si educhi attraverso le narrazioni e offra nuove possibilità di relazione e interconnessione ai cittadini.

Dopo una serie di Web Talk che hanno visto la partecipazione di esperti del settore, abbiamo organizzato un Campus, un percorso formativo e creativo composto da 15 giovani under 35 con competenze trasversali ed interessati a cultura, social innovation, design, rigenerazione urbana e tecnologia che avrebbe portato alla creazione della vera e propria IAQOS Bolzano.

Il percorso è stato curato da sei tutor, colonne portanti del progetto: Andrea Zaninello (editor e language scientist), Federico Bomba (fondatore e CEO di Sineglossa), Hannes Egger (artista), Margherita Delmonego (social media manager di Cooperativa 19), Massimiliano Gianotti (presidente e progettista di Cooperativa 19), Tommaso Sorichetti (user experience designer).

Ecco i componenti della squadra che ha seguito la realizzazione di IAQOS Bolzano: Alex Teatini, Camilla Marani, Camilla Morandin, Emanuela Teaca, Federica Marenghi, Federico Montalesi, Giada Fraccaro, Margherita Mescolotto, Maria Dissegna, Martina Spinelli, Martina Squizzato, Massimiliano Masetti, Michael Scerbo.